La riapertura e riorganizzazione dei Musei, nel periodo post-covid, rappresenta un tema di stringente attualità che impegna profonde riflessioni su strategie e pianificazioni da adottare. Negli Stati Uniti CUSEM, startup company americana specializzata nello sviluppo di prodotti per musei, attrazioni… Continua a leggere →
Il patrimonio culturale è parte dell’identità di una nazione, di un popolo, di una comunità. Esso è un’espressione dei modi di vivere sviluppati da una comunità e trasmessi di generazione in generazione. La sua protezione e tutela rappresenta un elemento… Continua a leggere →
Il gesto artistico in questo contesto è come una liberazione che Enza concretizza attraverso il confronto con se stessa e la realizzazione di una ricerca fotografica che avviene in un quadro di positività. “Mutano i cieli sotto i quali ti… Continua a leggere →
Quando si parla di beni culturali, la mente ci porta alle immagini di monumenti, musei, biblioteche, ovvero luoghi dove poter ammirare, conoscere e studiare l’immenso patrimonio storico-artistico che le civiltà del passato ci hanno lasciato e tramandato, quale testimonianza della… Continua a leggere →
Negli ultimi anni la Street Art ha decisamente preso piede come tecnica di abbellimento e riqualificazione dei quartieri. Oggi parleremo di alcune opere che mi hanno colpita e di come effettivamente abbiano cambiato la percezione dei luoghi nei quali si… Continua a leggere →
Nella vita, la capacità di possedere il senso della resilienza non è comune, anzi spesso l’assenza di questo “dono” può essere devastante, poiché significa non rialzarsi quando gli eventi ci mettono alla prova. Mai come in questo momento, con il… Continua a leggere →
© 2021 Coordinamento Nazionale per il Patrimonio Culturale — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑