Tra gli oggetti più famosi e noti della cultura degli Etruschi un posto da protagonista spetta al lampadario conservato oggi al Museo MAEC di Cortona. Sessanta chili di bronzo per questo che è l’unico esemplare di un lampadario etrusco ritrovato integro fino… Continua a leggere →
L’hastag #museichiusimuseiaperti lanciato dal Museo Tattile Varese ha letteralmente conquistato i social, riunendo idealmente tanti musei, dalle piccole alle più grandi realtà. L’iniziativa ha dato voce alla straordinaria bellezza da raccontare che c’è nel nostro Paese e al valore culturale… Continua a leggere →
Spesso, davanti un’opera d’arte contemporanea, la prima reazione è quella di rimanere perplessi, non appezzarne l’estetica e tanto meno capirne il significato. Essa ci appare alla stregua di un mondo lontano e poco affine. Ma possedere la giusta chiave di… Continua a leggere →
Il mondo del “digitale” ed il suo utilizzo applicato ai beni culturali offre nuove e molteplici opportunità, sia per gli aspetti relativi alla fruizione del bene sia, più nello specifico, per i peculiari vantaggi che riguardano il tema della valorizzazione… Continua a leggere →
Forse nessun artista del Cinquecento veneziano ha goduto negli ultimi anni di tanta rinnovata celebrità quanto Jacopo Robusti, il Tintoretto, che dalle retrovie di un oblio post-romantico, passando per alterne vicende novecentesche, è assurto agli onori della cronaca nel biennio… Continua a leggere →
Nell’Altopiano dell’Anatolia Centrale si estende la Cappadocia, antica regione dell’Asia Minore oggi in territorio turco. Terra ricca di storia, cultura e tradizione, la sua particolarità sta soprattutto nella conformazione geologica che, nei secoli, ha dato vita ad un paesaggio quasi… Continua a leggere →
© 2021 Coordinamento Nazionale per il Patrimonio Culturale — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑